Fiammiferi arancioni di zucca fritta

Ingredienti:

zucca arancione
farina
rosmarino a piacere
olio extravergine di oliva taggiasca
sale q.b.

Questa ricetta la faceva la nonna Emilia, forse arriva dalla Toscana, come lei.
Non molti la conoscono, anche se è di una estrema semplicità.
Quando la nonna decideva di friggere la zucca era una grande festa per noi bambine.
Io uso la zucca arancione, quella tonda di Halloween e la taglio a fiammiferi, come le patatine.
Poi si spolvera di farina, in cui, se si vuole, si può mischiare il rosmarino ben frullato, per dare un gusto più aromatico.
I fiammiferi infarinati si buttano nell'olio extravergine di oliva taggiasco (ognuno sceglie l'olio che preferisce, io preferisco friggere nel nostro olio) e si tirano su quando sono ben cotti e risultano croccanti fuori e morbidi dentro.
Ovviamente si depositano su una carta assorbente che raccoglie l'olio in eccesso.
Bisogna mangiarli subito, ancora caldi!
Il sale fa da contrappunto al dolce interno della zucca, per me e per i nostri bambini è una vera bontà. La sera di Halloween mio figlio grande l'ha cucinata per tutti, è venuta veramente buona e bella… direi irresistibile!

Foto GiBi