La capponata - A cappunada


Per 4 persone

Ingredienti
4 gallette (pane secco fatto a biscotto)
4 acciughe
50 gr. di musciamme di tonno (o acciughe)
una manciata di olive taggiasche in salamoia
una manciatina di capperi
1 pomodoro grande maturo
mezza cipolla
2 cucchiai di aceto
olio extravergine di oliva
1 – 2 spicchi d’aglio (a piacere)
sale e pepe q.b.

Preparazione
Spezzare le gallette e metterle in una ciotola, porre sopra l’aglio a pezzi grossi, condire con l’aceto, sale e pepe. Irrorare il tutto con l’olio, aggiungere le olive, le acciughe diliscate a pezzi, il tonno, la cipolla tagliata a rondelle sottili e il pomodoro a pezzettini. Far riposare almeno un’ora e servire.

Un po’ di storia
L’antica ricetta tratta da “Vera cuciniera genovese” di Emanuele Rossi del 1865 o di Lucetto Ramella in “Ricette tradizionali della Liguria – la cucina onegliese” risulta essere la più saporita e consona al gusto comune.
Tratto dal depliant “Motoryacht d’epoca “ del 2001

È uno dei piatti più antichi del menu di bordo, di cui si hanno remote testimonianze, conosciuto già almeno dagli inizi del Cinquecento, come risulta dagli scritti di Fernando Colombo sul Padre Cristoforo e dello spagnolo De Guevara (1539).

Tratto da: archivio storico de La Stampa 1 giugno 2011


Immagine realizzata con AI


tratto dal libro: 
"Tavola Aromatica" Storie, Chiacchiere, Suggestioni e... di Guja Boriani & Elena Torti