Per 4 persone
Ingredienti
200 gr. di farina
1 bicchiere di latte
4 patate medie
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
100 gr. di Parmigiano grattugiato
Sale q.b.
Preparazione
Sbucciare e tagliare le patate a fette sottilissime, disporle in una teglia unta con l’olio, aggiungere il sale.
Preparare una pastella liquida con la farina e il latte, cercando di evitare che si formino grumi.
Aggiungere un po’ di sale e cospargere di formaggio.
Cuocere in forno a 200° per circa mezz’ora, finchéè si forma una crosticina dorata.
Un po’ di storia
La frandura nacque nel 1800, quando la coltivazione e il consumo delle patate si diffuse nelle valli della Liguria.
Nonostante i due secoli dall’importazione dall’America, occorsi per superare le diffidenze verso il nuovo alimento, le patate conquistarono un ruolo primario nell’alimentazione della popolazione contadina: questo piatto semplice e sostanzioso accompagnava spesso gli agricoltori per il pasto frugale che si consumava nei campi.
Tratto da: Consorzio valle argentina - www.valleargentina.it
Foto GiBi
tratto dal libro:
"Tavola Aromatica" Storie, Chiacchiere, Suggestioni e... di Guja Boriani & Elena Torti